Previous slide
Next slide

Quest’anno con l’iniziativa Facciamo un Pacco alla camorra vogliamo celebrare la Pace in tutte le sue declinazioni. Pace come superamento di ogni tipo di conflitto, di oppressione ed ingiustizia sociale.

La Pace in cui crediamo è un concetto chiave dell’umanità che difende la diversità, tutela l’ambiente dalle minacce di interessi ciecamente spudorati, sostiene la libertà di espressione e favorisce la vita che non può e non deve unicamente essere sopravvivenza. Contribuire alla Pace vuol dire dare significato all’idea concreta di una solidarietà umana che trova il suo senso, se diventa stile di vita in grado di tradurre rispetto reciproco nel linguaggio e nelle azioni. Non può esserci Pace se la guerra, nella pratica e nel pensiero, continua a dominare la nostra Terra. Non è Pace voltarsi dall’altra parte dinanzi allo sfruttamento dei lavoratori, alla violenza su donne, bambini e migranti. È contrario, ad ogni idea di Pace rassegnarsi alla paura e alla violenza criminale delle mafie.

Il Pacco alla camorra, paniere di prodotti di agricoltura sociale che insieme al buon gusto portano il concetto di Pace così come lo intendiamo, è guardare tutti nella stessa direzione, laddove c’è la mano che sostiene, dell’abbraccio che accoglie e della calma che aiuta.

La Pace, si costruisce nelle relazioni di fiducia pensandoci accolti e non possibile vittima di qualsivoglia sopruso. Nella concordia, anche verso noi stessi decifrando dolori o turbamenti passati e presenti, ci incontriamo realmente ed ognuno per il bene comune concede una parte di sé. Così, in questo processo di rinascita, la buona volontà si sostanzia di buone pratiche e queste si realizzano nella costruzione di comunità sane ed etiche.

La Pace in cui crediamo è un concetto chiave dell’umanità che difende la diversità, tutela l’ambiente dalle minacce di interessi ciecamente spudorati, sostiene la libertà di espressione e favorisce la vita che non può e non deve unicamente essere sopravvivenza. Contribuire alla Pace vuol dire dare significato all’idea concreta di una solidarietà umana che trova il suo senso, se diventa stile di vita in grado di tradurre rispetto reciproco nel linguaggio e nelle azioni. Non può esserci Pace se la guerra, nella pratica e nel pensiero, continua a dominare la nostra Terra. Non è Pace voltarsi dall’altra parte dinanzi allo sfruttamento dei lavoratori, alla violenza su donne, bambini e migranti. È contrario, ad ogni idea di Pace rassegnarsi alla paura e alla violenza criminale delle mafie.

Il Pacco alla camorra, paniere di prodotti di agricoltura sociale che insieme al buon gusto portano il concetto di Pace così come lo intendiamo, è guardare tutti nella stessa direzione, laddove c’è la mano che sostiene, dell’abbraccio che accoglie e della calma che aiuta.

La Pace, si costruisce nelle relazioni di fiducia pensandoci accolti e non possibile vittima di qualsivoglia sopruso. Nella concordia, anche verso noi stessi decifrando dolori o turbamenti passati e presenti, ci incontriamo realmente ed ognuno per il bene comune concede una parte di sé. Così, in questo processo di rinascita, la buona volontà si sostanzia di buone pratiche e queste si realizzano nella costruzione di comunità sane ed etiche.

I nostri Pacchi

Pacco Umanità

Euro 50,00

Pacco Solidale

Euro 35,00

Il Pacco alla Camorra
un progetto del Consorzio NCO

La Nuova Cooperazione Organizzata (NCO) è un consorzio di cooperative sociali situate nella provincia di Caserta, Campania (nei comuni di nei comuni di Casal di Principe, San Cipriano d’Aversa, Sessa Aurunca, ecc.). Il consorzio mira a ripristinare i diritti, la dignità e le opportunità delle persone, con particolare attenzione agli svantaggiati. Attraverso un modello di welfare comunitario e di riutilizzo sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata, NCO promuove una filiera produttiva che favorisce l’inclusione e genera opportunità di lavoro dignitoso e percorsi terapeutici e riabilitativi per cittadini a rischio di emarginazione come minori, persone in difficoltà psicologica, ex detenuti ed ex tossicodipendenti. In questo modo sostiene valori come il lavoro, la memoria, la legalità e la sostenibilità. NCO aderisce al Comitato don Peppe Diana, a Libera Associazioni Nomi e Numeri contro le mafie, al Forum Nazionale Agricoltura Sociale, a Confcooperative Campania.